mercoledì 24 novembre 2010

Green Jobs. Di cosa si occupa e come si diventa consulente energetico? - Intervista all'ingegnere Daniele Palma


(di Filippo Franchetto e Maria Antonietta Giffoni)

Quando ci si sofferma sulle nuove professioni legate al mondo dell'energia, il pensiero va subito alle energie rinnovabili. E l'efficienza energetica?
Trattata un po' come la sorella minore nella rivoluzione energetica che ci attende, l'uso razionale dell'energia ha e può avere un ruolo consistente nel cammino verso la trasformazione. E gli sbocchi professionali che offre sono innumerevoli e di grande interesse.

L'Associazione AREA vuole presentarvi oggi una di queste professioni, intervistando l'ingegner Daniele Palma, consulente energetico-ambientale.

Ingegner Palma ci racconta com'è nata la passione per l'efficienza energetica?
E’ una passione che risale agli anni ’80, quando, leggendo un testo di scienze, notai un trafiletto sull’effetto serra. A leggere quelle poche righe riguardo gli effetti a lungo termine del fenomeno climatico, mi sembrava inverosimile come la cosa sembrasse non meritare un’attenzione adeguata, se non quella di uno sparuto nucleo di scienziati ed ecologisti. Incominciai così ad interessarmi alle questioni ambientali, per capire se fossero reali o solo frutto della fantasia di catastrofisti un pò fanatici.
La passione per l’efficienza energetica discende quindi dalla volontà istintiva di reagire ad uno stato di disinteresse generale, al quale non volevo assuefarmi.
Iniziai col prendere contatti con associazioni ambientaliste. Condividevo persino l’atteggiamento arrembante di certi esponenti, perché sembrava l’unico modo per diffondere consapevolezza dei rischi.
Successivamente, gli studi mi hanno fatto comprendere come occorra sempre mantenere equilibrio e senso critico in ogni situazione, senza lasciarsi trasportare dall’impulso ideologico o dalla presunzione di essere sempre nel giusto, per cui da ambientalista sono diventato ciò che definirei un tecnico dell’ambiente.
Al tempo stesso, mi sono reso conto che se c’è la volontà condivisa di risolvere un problema generale, è molto probabile che ci si riesca. Il buco nell’ozono ne è un esempio.
Oggi è l’efficienza energetica che può e deve fare la sua parte, per contribuire a ridimensionare le conseguenze nefaste dei cambiamenti climatici e della riduzione progressiva delle fonti energetiche fossili.

Qual è stato il suo percorso di studi?
Dopo il liceo scientifico ero orientato agli studi in campo ambientale, animato dall’ideale ambientalista a cui accennavo prima. Ero indeciso tra Scienze Ambientali ed Ingegneria Ambientale, che era appena apparsa nello scenario accademico italiano. Alla fine scelsi la facoltà di Ingegneria, che confidavo potesse fornirmi basi più solide dal punto di vista tecnico.
Ho studiato ingegneria ambientale, indirizzo ambiente, presso l’Università Federico II di Napoli. Il mio piano di studi prevedeva una quota importante di esami di idraulica ambientale, depurazione delle acque e smaltimento rifiuti.
Ma avevo aggiunto anche un esame di Tecnica del controllo ambientale, che riguardava riscaldamento e climatizzazione degli ambienti. E’ stata una scelta decisiva, perché ho svolto la tesi proprio in questa materia, e subito dopo la laurea ho avuto anche l’opportunità di un dottorato presso il DETEC, dipartimento di energetica dell’Università di Napoli. Ho svolto attività di ricerca per cinque anni, analizzando, tra l’altro, i risparmi energetici ottenibili con l’uso di sistemi innovativi di climatizzazione ambientale.
La formazione di quegli anni è stata fondamentale per acquisire un metodo rigoroso di analisi e le conoscenze teoriche riguardanti i sistemi termomeccanici.
Il passo successivo è stato il Master Ridef, frequentato a Milano, che mi ha proiettato nel mondo delle diagnosi energetiche e della progettazione eco-efficiente, dapprima in collaborazione con il centro di ricerca eERG, poi in collaborazione con la società di consulenza energetica Aldar Srl. Attualmente lavoro come libero professionista.
I lavori che svolgo sono abbastanza variegati, certificazioni energetiche, diagnosi energetiche, progettazione impianti termomeccanici, impianti a fonti rinnovabili. Nel corso degli anni ho cercato di arricchire il mio profilo culturale seguendo corsi anche non direttamente correlati agli aspetti energetici, ma comunque non trascurabili, come sicurezza nei cantieri, antincendio, acustica, cosa che mi è di grande aiuto nell’avere una visione più ampia della complessità di un progetto.
Insomma, per concludere, la cosa che mi sento di consigliare per lavorare in questo settore è: crearsi delle competenze solide, fare esperienza partendo anche da piccoli studi di progettazione, inserirsi gradualmente in una rete di professionisti con i quali scambiare conoscenze e condividere lavori.

Cosa fa il consulente energetico?
Il consulente energetico dovrebbe assistere il committente (privato o pubblico) nella scelta delle strategie e tecnologie più appropriate al soddisfacimento dei fabbisogni energetici di un’attività, che può essere un edificio residenziale oppure un’impresa.
Il vincolo di partenza può essere il rispetto dei limiti di legge (DLgs 192/05 e smi), oppure un obiettivo più ambizioso (classe A, casa passiva, riduzione dei consumi, ecc.) desiderato dal committente.
Le soluzioni possono essere molteplici, data la vivacità del settore. Compito del consulente energetico è quello di individuare la soluzione migliore per il caso specifico, in funzione di molti parametri. Parametri economici, come le tariffe energetiche, la presenza di incentivi; parametri ambientali, come il clima locale; parametri comportamentali, come la modalità d’uso dell’edificio; da non dimenticare i parametri che potremmo definire edonistici (o estetici), ossia i desideri del committente, da attuare in accordo con le indicazioni degli architetti.
Tutto ciò considerando che la soluzione ottimale dovrebbe anche comportare un utilizzo delle risorse naturali quanto più ridotto possibile, sia in fase di realizzazione che di esercizio.
Da questo punto di vista il consulente energetico diventa energetico-ambientale, che è la definizione che meglio si presta a chi assume come propri principi di valutazione non solo quelli dell’interesse individuale o puramente economico, ma anche quelli della collettività.
Per far comprendere la differenza di comportamento che può avere un consulente energetico, pur svolgendo in modo apparentemente corretto il suo lavoro, farò un paio di esempi.
Un buon consulente energetico potrebbe consigliare ad un grosso committente di investire nell’estrazione di petrolio dagli scisti bituminosi, dal momento che col petrolio a caro prezzo questa fonte potrebbe diventare competitiva. Il consulente energetico-ambientale dovrebbe tener conto che si tratta di una fonte molto inquinante e di durata limitata, e dovrebbe invece incoraggiare lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili.
Altro esempio più a scala domestica: nella scelta dell’isolante per ridurre le dispersioni di un edificio, il consulente energetico potrebbe trovare conveniente l’uso di isolanti sintetici, derivati del petrolio, in quanto meno costosi. Il consulente energetico-ambientale potrebbe consigliare prodotti alternativi, ad es. di origine vegetale, adoperandosi per reperire sul mercato quelli con costi non eccessivamente alti, e comunque tali da essere preferibili anche per altri motivi, come quelli legati all’emissione di COV (composti organici volatili) o altre sostanze sgradite all’organismo umano.
Non è semplice muoversi in questo settore, dal momento che dietro ogni prodotto o scelta possono celarsi effetti collaterali, costi o impatti ambientali che non si erano previsti, o di cui non si è a conoscenza. Uno dei compiti principali del consulente energetico è quello di informarsi ed aggiornarsi continuamente, in modo da poter esprimersi sempre con coscienza di causa, e poter difendere le proprie scelte con dati e ragionamenti robusti. E’ un lavoro impegnativo, ma può dare grandi soddisfazioni. Alla base ci vuole una forte motivazione e dei saldi principi.
Ma se si è scelta questa strada solo perché “c’è un mercato che tira”, allora è tutta un’altra storia.

Cosa non bisogna dimenticare per essere un buon consulente energetico-ambientale?

Secondo me non bisogna dimenticare l’importanza del proprio ruolo, ossia non bisogna cadere nella tentazione del “business”, della speculazione ambientale, del profitto fine a sé stesso. Il consulente energetico-ambientale, così come mi piace definirlo, deve sempre tenere in mente che il principio di base deve essere la salvaguardia delle risorse naturali, il loro utilizzo razionale. Come risorse si intendono anche quelle economiche ovviamente, per cui è sempre bene evitare di far affrontare spese non sostenibili o non giustificate, sia ad un committente privato che pubblico. Le scelte devono sempre essere pesate in base al caso specifico, anche considerando possibili scenari futuri, che possono influenzare la convenienza o la sostenibilità di interventi realizzati oggi.
Il consulente energetico deve essere consapevole dell’importanza strategica del suo ruolo, poiché rappresenta una delle figure cui spetta l’implementazione corretta delle politiche energetiche decise a livello governativo e comunitario.

Infine, vorrei sottolineare che il consulente energetico dovrebbe essere sempre pronto a mettere in discussione le proprie convinzioni, in atteggiamento critico verso le proprie idee, non solo verso quelle degli altri. Persino soluzioni apparentemente retrograde ed inefficienti, potrebbero rivelarsi vincenti in determinate situazioni. Quindi, attenzione sempre ad ascoltare chi ha più esperienza, massima flessibilità e disponibilità a rivedere le proprie strategie, correggendole di volta in volta a seconda dei casi.
Può essere rischioso affidarsi a soluzioni preconfezionate considerandole valide per tutti i casi.

Cosa consiglierebbe a chi vuole diventare consulente energetico?
Dipende dalla fase in cui ci si trova. Se ci si sta per iscrivere all’Università, si crede nel settore energetico e si desidera intraprendere un percorso formativo che dia garanzie in termini occupazionali, consiglierei Ingegneria Energetica o Meccanica con indirizzo energetico. In alternativa, anche Ingegneria Elettrica è una buona facoltà, specie per chi vuole occuparsi di sistemi di produzione ed utilizzo di energie rinnovabili. Se ci si laurea in tempi ragionevoli e con buoni voti, il lavoro è garantito, in Italia o all’estero.
Il rovescio della medaglia risiede nella difficoltà degli studi, per cui occorre una forte motivazione, oltre alla predisposizione per gli studi tecnici, altrimenti si rischia di perdersi per strada.
Se invece siete ambientalisti, ma volete evitare di studiare in dettaglio i motori elettrici e le camere di combustione, e siete interessati ad affrontare tematiche tecniche con un filo conduttore multidisciplinare, non specialistico, allora Ingegneria ambientale è meglio indicata. Non disegnerete l’alternatore di una turbina eolica, ma potrete decidere se e dove installarla.

Per finire, cosa farebbe oggi se non fosse un consulente energetico?
Se non avessi avuto l’ispirazione di occuparmi di energia e ambiente, probabilmente venderei limoni in costiera amalfitana. Sì, senza dubbio, e sarei anche abbronzato.
Fuor di celia, dopo le fatiche spese per costruire la mia professione, oggi posso dire, con estrema soddisfazione, che non potrei immaginare di fare niente di meglio.

Nessun commento:

Posta un commento